Edilizia, Costruzioni, Installazioni e Impianti: le news del mese

Prorogata al 25 settembre 2026 l’entrata in vigore del Decreto Controlli

Vi informiamo che il Ministero dell’Interno e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno ufficializzato la proroga al 25 settembre 2026 per quanto riguarda l’entrata in vigore delle disposizioni relative alla qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori antincendio, previste dal cosiddetto “Decreto Controlli” (DM 1° settembre 2021). La scadenza era stata inizialmente fissata al 25 settembre 2025 ed è stata prorogata di un anno su richiesta di CNA e delle Associazioni di Categoria per consentire alle imprese del settore installazione e manutenzione impianti di completare il percorso di adeguamento, formazione e accreditamento.

Leggi l’articolo completo: https://www.cna.it/proroga-25-settembre-2026-decreto-controlli/

Per il Superbonus arriva la versione aggiornata per le comunicazioni con il Fisco

Dall’Agenzia delle Entrate arriva la versione aggiornata del modello e delle specifiche tecniche da utilizzare per la comunicazione telematica delle opzioni (sconto in fattura o prima cessione del credito) relative alle spese per interventi di tipo Superbonus sostenute nel 2025. Il nuovo modello e le relative specifiche tecniche sono operativi dall’8 settembre 2025 (naturalmente restano valide le opzioni relative al Superbonus del 2025 comunicate fino al 7 settembre 2025).

Leggi l’articolo completo: https://www.cna.it/superbonus-2025-dall8-settembre-un-nuovo-modello-di-comunicazione-per-la-cessione-dei-crediti/

Al via nuovi finanziamenti per la transizione green

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha avviato una linea di finanziamenti nell’ambito della misura M2C2 – 5.1 del PNRR per sostenere la transizione ecologica del sistema produttivo nazionale. I progetti devono riguardare l’efficienza energetica, la sostenibilità dei processi produttivi e il rafforzamento delle catene di produzione di tecnologie ecologiche. Gli investimenti devono avere costi tra 3 e 20 milioni di euro, con 134.018.568,13 euro disponibili. Le domande possono essere presentate dal 17 settembre 2025 al 10 dicembre 2025. Sono previste riserve per alcune regioni e imprese energivore.

Leggi l’articolo completo: https://www.cna.it/nuovi-finanziamenti-per-la-transizione-ecologica-delle-imprese/

Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi: indicazioni INPS per emergenze climatiche

Il decreto recante “Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi” prevede che i datori di lavoro dei settori edile, lapideo e delle escavazioni possano accedere dal 1° luglio al 31 dicembre 2025 alla CIGO per sospensioni lavorative dovute a eventi oggettivamente non evitabili, comprese le emergenze climatiche, senza che tali periodi rientrino nel limite massimo di durata di 52 settimane nel biennio mobile. I datori devono seguire le modalità consuete per presentare le domande di CIGO. Per il conguaglio dei trattamenti anticipati, è necessario utilizzare il codice fornito dall’INPS tramite il servizio “Comunicazione bidirezionale”.

Riferimenti per approfondire:

  • Circolare INPS n. 121 del 13 agosto 2025
  • Decreto n. 92 del 26 giugno 2025

Edifici digitali: Decreto MIMIT accoglie le richieste di CNA su installazione impianti

CNA esprime soddisfazione sul decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che riguarda gli edifici digitali. Il provvedimento, infatti, ha recepito alcune delle proposte di modifica presentate da CNA per rimuovere una serie di criticità nel regolamento in vigore dal 2022. In dettaglio è stato corretto il riferimento normativo relativo alla definizione di “punto di consegna” che stava alimentando incertezza interpretativa. Inoltre, la nuova formulazione dell’art. 5-bis non attribuisce più al responsabile tecnico delle imprese installatrici responsabilità e compiti che sono in capo ai progettisti edili. Infine, è stata confermata la distinzione tra dichiarazione di conformità e rilascio dell’etichetta di “edificio predisposto alla banda ultra larga”, evitando complicazioni burocratiche. CNA confida che a breve il Ministero delle Imprese e del Made in Italy risolva anche la questione dei requisiti delle imprese che operano negli impianti elettronici.

Leggi l’articolo completo: https://www.cna.it/sugli-edifici-digitali-il-mimit-accoglie-le-nostre-richieste/

Le ultime modifiche al DM n.37/2008 in vigore dal 02/10/2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha apportato, con il Decreto n.130 del 17 luglio scorso che entrerà in vigore dal 2 ottobre 2025, una serie di modifiche al DM n.37/2008 in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.

Riferimenti per approfondire:

Contributi alle PMI per partecipazione a fiere e mercati rionali: domande entro ottobre 2025

Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblicato il 26 giugno 2025 prevede strumenti agevolativi per finanziare le piccole e medie imprese (PMI) nella partecipazione a fiere internazionali in Italia, con uno stanziamento totale di 7,88 milioni di euro. Sono previsti 1,97 milioni per sostenere gli organizzatori di fiere e 10 milioni per i mercati rionali, che promuovono l’aggregazione culturale. Le PMI possono ricevere un contributo a fondo perduto del 50% per spese ammissibili legate a manifestazioni fieristiche, con domande da presentare per una misura tra il 7 e il 28 ottobre 2025 per l’altra dal 9 al 30 ottobre 2025 con procedura telematica e compilando la modulistica dedicata. Il bando riguarda le fiere che si svolgono da agosto fino al 31 dicembre 2025.

Riferimenti per approfondire:

  • Sito web del Ministero https://www.mimit.gov.it/it/
  • Link al sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/sostegno-alle-pmi-la-partecipazione-alle-manifestazioni-fieristiche