
Fondo Competitività e credito a tasso zero: due opportunità per le imprese venete
Fondo Competitività – Sezione Transizione
Credito agevolato e contributo a fondo perduto per innovazione e sostenibilità
La Regione Veneto rilancia il sostegno alle imprese del territorio con la Sezione Transizione del Fondo Competitività, una misura strategica pensata per accompagnare le aziende nei processi di innovazione tecnologica, digitalizzazione e transizione verso modelli produttivi più sostenibili e competitivi.
L’obiettivo è rafforzare il tessuto economico regionale, sostenendo gli investimenti che favoriscono la crescita, l’efficienza energetica e la capacità di adattamento delle imprese alle nuove sfide del mercato.
A chi si rivolge
La misura è destinata a micro, piccole e medie imprese (mPMI) e MidCap con sede operativa in Veneto.
Possono accedere alle agevolazioni le imprese attive nei settori industria, artigianato, commercio e servizi, con esclusione delle attività agricole e ricettive, per le quali la Regione ha previsto strumenti dedicati.
Credito agevolato per liquidità e investimenti
Con la DGR n. 757/2025, la Regione Veneto ha reso operativa la concessione di finanziamenti agevolati a tasso zero sulla quota capitale, con condizioni particolarmente vantaggiose per sostenere i progetti di crescita e le esigenze di liquidità delle imprese.
Finalità
Le risorse possono essere utilizzate per:
- acquisto di immobili aziendali;
- acquisizione di attrezzature e beni strumentali;
- anticipazioni su ordini e contratti di fornitura;
- capitale circolante e riequilibrio finanziario;
- acquisto di materiali, beni strumentali e scorte per il ciclo produttivo.
Importi disponibili
- Da 20.000 a 150.000 euro per investimenti;
- Da 20.000 a 100.000 euro per liquidità.
Durata del finanziamento
- Fino a 60 mesi per interventi di investimento;
- Fino a 36 mesi per interventi di liquidità.
Con la Sezione Transizione del Fondo Competitività, la Regione Veneto conferma la propria volontà di sostenere concretamente il sistema produttivo locale, promuovendo una crescita orientata all’innovazione, alla sostenibilità e alla competitività nel lungo periodo.