Il patrimonio vivo dei centri storici

Il ruolo dell’artigianato nei centri storici è sempre più riconosciuto come fondamentale per la vivibilità dei territori. Le botteghe e le imprese artigiane, infatti, presidiano socialmente i luoghi, mantenendo vivi i rapporti di comunità, custodendo saperi e tradizioni e contribuendo a innalzare la qualità e il valore stesso degli spazi urbani.

Per approfondire questi temi e riflettere insieme sul futuro dei centri storici come luoghi di lavoro, cultura e socialità, invitiamo tutti gli Associati a partecipare al convegn dedicato all’artigianato nei centri storici, un appuntamento di grande rilievo per il nostro territorio.

Al convegno prenderà parte anche il nostro Segretario Metropolitano, che porterà il punto di vista e l’esperienza della nostra Associazione, contribuendo al confronto con istituzioni, amministratori e operatori del settore.

Sarà un’occasione preziosa per valorizzare il ruolo delle imprese artigiane come protagoniste della rigenerazione urbana e della coesione sociale.

L’evento si svolgerà il 17 ottobre 2025 alle 9:30 presso l’Aula Tafuri (Badoer).

Programma

Ore 9.30-13.00
Saluti
Benno Albrecht, rettore dell’Università Iuav di Venezia
Stefania Battaggia, direttrice Area Servizi al Cittadino e Imprese e Qualità della vita del Comune di Venezia
 

Regolamentazione delle attività economiche a tutela dei centri storici
Modera Giuseppe Piperata, Università Iuav di Venezia

Intervengono
Claudia Tubertini, Università di Ferrara
I piani di gestione dei centri storici siti UNESCO e la regolamentazione del commercio

Patrizia Marzaro, Università di Padova
La tutela paesaggistica dei centri storici e il commercio

Emanuele Boscolo, Università degli studi dell’Insubria, Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
Patrimonio e attività economiche nella pianificazione urbanistica e nei regolamenti edilizi

Antonella Sau, Università Iulm di Milano
Commercio e centri storici: un difficile equilibrio
 

Studio sugli impatti delle attività economiche nella Città antica di Venezia
Modera Francesco Trovò, Università Iuav di Venezia

Intervengono
Francesco Bortoluzzi, Gabriella Castagnoli, Luca Minto Comune di Venezia
Il nuovo regolamento “anti-paccottiglia” del Comune di Venezia

Francesco Trovò, Tuia Giannesini, Micol Roversi Monaco, Marco Mariani, Università Iuav di Venezia
Presentazione dello “Studio sugli impatti delle attività economiche nel centro storico di Venezia”

Anna Chiarelli, Giulia Campanini, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Venezia
Il contributo della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Venezia alla regolamentazione del commercio nel centro storico
 

Ore 14.00-18.30
Attività storiche e di tradizione come patrimonio culturale
Modera Micol Roversi Monaco, Università Iuav di Venezia

Intervengono
Nicola Aicardi, Università di Bologna
Il quadro normativo e giurisprudenziale per la tutela di attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici

Alessia Villanucci, Valeria Trupiano, Istituto centrale per il patrimonio immateriale del Ministero della cultura
Linee guida per il patrimonio culturale demoetnoantropologico e immateriale ed esperienze di tutela

Silvia Degan, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e LagunaArchitettura del commercio e paesaggio urbano a Venezia: dall’evoluzione degli arredi esterni alla tutela dei casi più significativi
 

Tutela e valorizzazione di luoghi storici del commercio, botteghe artigiane e relative insegne
Modera Emanuela Bonini Lessing, Università Iuav di Venezia

Intervengono
Emanuela Bonini Lessing, Alessandra Bosco, Micol Roversi Monaco, Gabriele Torelli, Lucilla Calogero, Giacomo ZontaCarla Tedesco, Elena Ostanel, Università Iuav di Venezia

Presentazione della ricerca “Nuove forme di tutela e valorizzazione di botteghe, locali storici e relative insegne commerciali”
Letizia Bollini, Università di Bolzano
La mappatura dei luoghi storici del centro storico di Bolzano
 

Prospettive: tavola rotonda
Modera Margherita Ceci, Il Sole 24 ore

Intervengono
Antonio Bartolini, Università di Perugia
Sebastiano Costalonga, assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Venezia
Fabrizio Magani, Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Venezia e Direttore generale archeologia, belle arti e paesaggio, Ministero della cultura
Giuseppe Mollica, in rappresentanza dell’assessorato sviluppo economico, energia, legge speciale per Venezia della Regione Veneto, responsabile ufficio programmazione, disciplina e contenzioso
Francesco Musco, direttore della ricerca del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia
Roberto Paladini, segretario metropolitano della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa sede di Venezia
Antonella Siragusa, Direttrice ufficio III, Gestione degli interventi sui fondi nazionali e dei rapporti con le Regioni, le province autonome e gli enti locali. Promozione del partenariato pubblico-privato, Ministero del turismo (in attesa di conferma).

Streaming

La giornata sarà trasmessa in streaming. Per info: https://www.iuav.it/it/eventi/il-patrimonio-vivo-dei-centri-storici.