Venezia Ospita, la Politica Ascolta
Domani il 3° incontro
Per dare voce al settore e difendere i diritti degli host, Associazione ABBAV – B&B, Alloggi turistici ed Appartamenti del Veneto ha deciso di promuovere uno spazio di confronto reale e costruttivo tra chi il turismo lo vive e lo fa ogni giorno comprese tutte le realtà, cittadini commercianti artigiani e chi prende le decisioni per il futuro della città.
I primi appuntamenti di “Venezia Ospita, la Politica Ascolta” hanno registrato una partecipazione significativa, con un confronto diretto e costruttivo tra operatori del turismo e rappresentanti delle istituzioni.
La presenza attiva degli host e degli operatori ha dimostrato quanto sia fondamentale dare voce a chi lavora ogni giorno nell’ospitalità diffusa e quanto sia forte l’esigenza di un dialogo continuo con la politica.
Ora ci prepariamo al terzo incontro con le forze politiche di seguito elencate, per proseguire il percorso di confronto e arricchirlo di nuove prospettive:
Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Movimento 5 Stelle, Azione, Italia Viva
Mercoledì 24 settembre – ore 17:00
Mestre, Hybrid Tower – via Torino 2
Perché partecipare
- Per richiedere il rimborso dei costi sostenuti dalle strutture ricettive per l’incasso e la gestione dell’Imposta di Soggiorno comunale
(clicca qui per scaricare la relazione completa di ABBAV) - Per opporsi a regolamentazioni che limitano la libertà di iniziativa economica e la proprietà privata
- Per portare la propria esperienza, segnalare le criticità e proporre soluzioni
- Per contribuire a un dialogo più trasparente ed equo sul turismo a Venezia
- Per rafforzare la voce collettiva degli host e degli operatori ABBAV
Risultati già ottenuti dal primo incontro del 10 settembre
- Ponte di Tessera: dopo 9 mesi di silenzio, ANAS è stata convocata dal Comune nella seduta del 17/09 per chiarire tempi e modalità dei lavori.
- Trasporti: richiesta di incremento delle corse BUS da Mestre a Ca’ Noghera; durante la seduta del 17/09 è stato ottenuto un potenziamento.
- Digitalizzazione archivi: il 22/09 la giunta comunale ha avviato un progetto pilota di digitalizzazione dell’archivio storico edilizio e dei registri anagrafici.
- Ulteriori richieste sono ancora in fase di valutazione.