NEWS
Dalle misure per il contrasto del caro energia alle novità fiscali, tra cui l’estensione del regime forfettario e l’introduzione per i lavoratori autonomi di una flat tax incrementale. Dalla tregua fiscale all’aumento a 5.000 euro del tetto al contante allaLEGGI DI PIU'
Informiamo che il prossimo 31 gennaio 2023 scade il termine perentorio per la presentazione delle domande in favore delle imprese per il servizio A36 Caro Energia. Ad oggi sono pervenute domande per un ammontare complessivo inferiore alla dotazione stanziata e quindi èLEGGI DI PIU'
Le richieste delle imprese artigiane: far slittare le nuove regole SOA per gli ecobonus, la scadenza delle concessioni demaniali e le sanzioni sugli obblighi di trasparenza in materia di aiuti e sussidi Far slittare di un anno l’entrata in vigore delleLEGGI DI PIU'
Dal 01/01/2023 per le sottoscrizioni di TITOLARI/ SOCI e FAMILIARI ci sono grosse novità. In primis la modalità di iscrizione, ora l’iscrizione diventa un’adesione duratura, attuabile in qualsiasi periodo dell’anno, e comporta un tacito rinnovo una volta scaduti i 12 mesi, con possibilità diLEGGI DI PIU'
E' online la rassegna editoriale relativa a dicembre 2022. 12_2022_Rassegna-editoriale-CNADownload
Istituire un tavolo di confronto con il governo per evitare l’applicazione della cosiddetta direttiva Bolkestein attraverso una mappatura delle concessioni che rilevi la disponibilità della “risorsa spiagge” per nuove iniziative imprenditoriali e, nel contempo, garantisca la continuità aziendale per gli attuali titolari di stabilimenti balneari. A chiederlo CNALEGGI DI PIU'
Confermata anche per quest'anno la partecipazione di CNA Nazionale al Salone del Libro di Torino. Come di consueto lo stand viene gestito da CNA Torino per conto di CNA nazionale attraverso CNA Editrice Srl. Per saperne di più sulle modalitàLEGGI DI PIU'
Leggi l'articolo completo sul sito di Saninveneto: https://www.saninveneto.it/dal-13-gennaio-cambiano-le-tutele-volontarie-per-familiari-e-titolari.
L’Italia sale al terzo posto nella graduatoria dei prezzi del gasolio alla pompa più alti d’Europa. A registrarlo l’Osservatorio sui prezzi dell’energia della Commissione europea, che al 2 gennaio scorso evidenzia un prezzo di 1,890 euro al litro. Sbalordisce –LEGGI DI PIU'









